PROPOSTE VICARIALI

 

La commissione pastorale missionaria vicariale,  Vi invita a Villanova il 18 ottobre alle 20.45 in cripta 


" Una serata per conoscere Mauro e Chiara Marangoni "

Chi sono ?
Per chi non conoscesse Mauro e Chiara - sposi e genitori di 3 bambini-
dopo avere frequentato il biennio di formazione " cammino laici per la missione " dal 21 gennaio 2011 vivono un'esperienza missionaria a servizio della Comunità del Saint Martin a Nyahururu in kenya.
In questo momento sono a casa per un breve periodo di vacanza, e noi come amici ma soprattuttto come gruppi missionari li abbiamo invitati a farci partecipi della loro esperienza missionaria, come laici inviati dalla nostra diocesi in kenya , potremo incontrare una giovane coppia che matura nella fede, ha deciso di donare un periodo della loro vita, per questo scopo, animare la missione e vivere la missione dal di dentro, inseriti in un contesto diocesano.

Vi invitiamo a questo primo appuntamento vicariale nell'ottobe missionario, anche per entrare nel clima che celebreremo il 21 ottobre con la giornata Missionaria Mondiale dove lo slogan sarà      "
HO CREDUTO PERCIò HO PARLATO"

ps. per chi scrive il volantino parrocchiale nelle varie parrocchie  se riesce ad inserire qualcosa , grazie

Altro importante appuntamento è per il giorno 
19 ottobre nel duomo di Padova alle ore 21.00 , ci sarà la veglia d'invio, dove chi andrà in missione riceverà dal vescovo Antonio la croce missionaria come fidei donum, vi invito a dare un'occhiata al sito del CMD http://www.diocesipadova.it/centro_missionario_diocesano/primo_piano/00006111_Ottobre_missionario.html


Per chi volesse approfondire o conoscere meglio Mauro e Chiara http://mauroechiara.blogspot.it/

Don Massimo Tarcisio Marilena Roberta Marco Francesca Luigino Maria Cristina Vincenzo Rosanna e tutti gli amici dei gruppi missionari del vicariato di Villanova vi aspettano

 

 

 «

Giovanni Paolo II, 1980
Ottobre missionario 

«Il mese di ottobre deve essere considerato, in tutti i paesi, come il mese della Missione Universale. La penultima domenica è chiamata Giornata Missionaria Mondiale e costituisce l’apice della festa della cattolicità e della solidarietà universale»

Giovanni Paolo II, 1980

Perché un mese missionario?

Dal Concilio Vaticano II (1962-1965) in poi si è venuta formando nella Chiesa una nuova e più forte coscienza missionaria. Essa ha generato un vero e proprio bisogno di conoscere, di studiare, di meditare e di vivere la vocazione battesimale-missionaria, non più in modo episodico, ma secondo criteri validi e universalmente condivisi. Si è fatta strada l’esigenza di un "tempo forte" dedicato alla missione universale della Chiesa per tutto il popolo di Dio. Ecco che - dalla fine degli anni '60 - un’intuizione dell'Opera della Propagazione della fede italiana fece sì che il mese di Ottobre fosse dedicato interamente alla missione universale. Un mese scandito da un itinerario di cinque settimane di cui la Giornata Missionaria Mondiale, fissata per la penultima domenica di Ottobre, costituisce il punto culminante del "Mese Missionario". Questo “tempo forte” èpromosso oggi, in tutto il mondo, dalle PPOOMM.